Azione a6
- Redazione del progetto di educazione-formazione ambientale
Lo sviluppo nella comunità locale di una cosiddetta “coscienza conservazionistica” è presupposto fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi di progetto. La presente azione si ritiene necessaria e propedeutica alla corretta realizzazione di un percorso formativo (V. azione E4) efficiente e realistico. Verrà predisposto un progetto di educazione/formazione ambientale focalizzato sia sulle caratteristiche bioecologiche delle specie e l’importanza della conservazione della biodiversità, sia sugli obiettivi, le azioni e i risultati del progetto. Il percorso formativo sarà rivolto alle scuole di ogni ordine e grado nonché alle associazioni di settore (in primis le associazioni di pesca sportiva), gli enti locali e la cittadinanza tutta. Esso prevederà: lezioni frontali, attività laboratoriali e uscite sul campo; verrà promossa la tecnica della “coprogettazione” con le scuole e l’inserimento del progetto nel percorso formativo di ogni singola classe per favorire l’apprendimento/partecipazione degli studenti. Il progetto sarà redatto dal partner EGPB mediante il proprio Centro di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità (CEAS) “Aree protette Emilia occidentale”.
- Avanzamento Stato: Terminato - Avvio: 01-07-2014 Conclusione: 30-09-2015
-
2014 2015 2016 2017 2018 I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV A6 Cronoprogramma O O A A A A A O O O O O O O O O O O O O Avanzamento O O O A A A A O O O O O O O O O O O O O In progettazione con le guide didattiche è stato redatto il progetto di educazione ambientale che si articola in tre percorsi didattici differenziati rispettivamente per: 1) scuola materna e primo ciclo scuola primaria; 2) secondo ciclo scuola primaria e scuola media inferiore; 3) scuola media superiore. Il progetto prevede sia attività a scuola che in campo/laboratorio ed il coinvolgimento delle Società di educazione ambientale che collaborano con EGPB e PNATE nelle tre Provincie di Parma, Piacenza e Reggio Emilia oggetto di studio. Per quanto riguarda il percorso con le scuole medie superiori, è prevista anche un’attività laboratoriale presso l’UNPR.
La redazione del progetto ha previsto anche attività di formazione per guide didattiche con lezioni frontali e in campo (biomonitoraggi sul fiume Enza e visita agli incubatoi e troticolture di Monchio delle Corti e Corniglio). Questa attività svolta nell’ambito del progetto potrà avere ulteriori ricadute indirette e positive anche su altri progetti educativi.
***The educational proposals for schools were developed over the period July 2014 - October 2014. The title, objectives, purposes and rough actions have been identified. The relevant educational paths have been structured with UNIPR in the period November 2014 - April 2015 and specific training activities were carried out for the guides (action E4). EGPB then collected the various contributions and came to a final draft of the planned activities. It 'been planned Different teaching activities have been identified and planned for pre-schools, primary schools and lower secondary schools. In addition the project has been modulated so as to allow the teachers to choose between 3 different types of activities: in the classroom, on the field, in the laboratory and / or hatcheries visits. Subsequently the teaching guides were also involved in the preparation of teaching materials.