Life Barbie

Notizie

  • 01-06-2023
    LINEE GUIDA METODOLOGICHE

    Le linee guida metodologiche vogliono essere uno strumento finale di progetto utile a chi voglia replicare e trasferire i risultati LIFE BARBIE. Forti dell'esperienza di progetto nelle linee guida vengono descritti i protocolli metodologici utilizzati per la conservazione del barbo. Il documento è il lingua italiana ed inglese con un approccio internazionalista.

    CLICCA QUI SCARICARE LE LINEE GUIDA METODOLOGICHE LIFE BARBIE

  • 20-03-2023
    After LIFE Conservation Plan

    L'After LIFE Conservation Plan descrive le azioni previste nel post progetto. In particolare sintetizza i risultati del LIFE BARBIE e i risultati di una "SWOT analysis" di progetto (punti di forza/debolezza - opportunità/minacce). Indica quindi gli scenari futuri e di replicabilità (cosa abbiamo imparato – cosa possiamo condividere – cosa lasciamo alle comunità locali) e gli obiettivi/azioni previsti dal partenariato di progetto nel post LIFE. Il documento di circa 25 pagine è redatto sia in lingua italiana che inglese.

    CLICCA QUI SCARICARE L'AFTER LIFE CONSERVATION PLAN LIFE BARBIE

  • 20-03-2023
    Layman's Report

    Il Layman's Report è un documento divulgativo in lingua italiana ed inglese che riassume le attività svolte nel progetto LIFE BARBIE ed i principali risultati ottenuti. In particolare descrive gli aspetti relativi le azioni chiave di progetto: gli interventi di reintroduzione e rinforzo faunistico- le azioni di controllo delle specie alloctone invasive- gli interventi di deframmentazione fluviale- le azioni di coinvolgimento degli stakeholders e di sensibilizzazione/comunicazione.

    CLICCA QUI SCARICARE IL LAYMAN'S REPORT LIFE BARBIE

  • 22-07-2022
    Formazione Continua

    Con piacere, facciamo gli auguri alla neodottoressa Benedetta Magnani che ha recentemente conseguito una tesi triennale sulla fauna acquatica in "Scienze della natura e dell'ambiente". Benedetta aveva avviato una collaborazione con l'Università di Parma già ai tempi del liceo grazie alle attività di coinvolgimento LIFE BARBIE. Nella foto, Benedetta è insieme al suo relatore PL Life Barbie prof. Francesco Nonnis Marzano e al suo professore di scienze del liceo Ulivi prof. Andrea Beseghi particolarmente sensibile ai temi della conservazione della natura e della biodiversità.

  • 29-09-2020
    Convegno finale di progetto

    Il 29 settembre dalle ore 9.00 sarà svolto un webinar sulla piattaforma zoom a cui si invitano tutti e tutte a partecipare. Nella mattinata saranno presentati i risultati del progetto LIFE BARBIE mentre nel pomeriggio sarà promosso il networking con altri progetti LIFE sulla tutela degli ambienti acquatici e la biodiversità. Il webinar sarà concluso con la presentazione degli obiettivi e delle principali azioni del After Life Plan.

    CLICCA QUI PER IL PROGRAMMA E PRESENTAZIONI

    CLICCA QUI PER RIVEDERE LA REGISTRAZIONE DEL CONVEGNO

    CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

    La bassa risoluzione del video è stata scelta per meglio consentirne una visualizzazione on line - le presentazioni degli interventi sono liberamente scaricabili nella sezione "documenti".

Il Progetto

The project LIFE13 NAT/IT/001129 has a primary goal the conservation and recovery of Italian barbel populations in the region Emilia Romagna. This project is instrumental to preservation of river wildlife accordingly to the directives1992/43/CE and 2000/60/CE. Project started in July 2014, it will be operating over a 4 year long time span and it's organized along n°26 actions carried out under coordination of the Università di Parma.


class "Downloads" already exists while executing "::itcl::class Downloads { inherit Barbie private variable downloads_menu "" public common downloads_dir public me..." (in namespace eval "::rwdatas" script line 3) invoked from within "namespace eval ::rwdatas { ::itcl::class Downloads { inherit Barbie private variable downloads_menu "" public common ..."

OUTPUT BUFFER:

source [file join $rweb_root tcl before.tcl] # # -- downloads.tcl # # yet another datasource for controlling document downloads # #::rivet::apache_log_error notice "sourcing file [info script]" # package require Barbie package require rwbinary namespace eval ::rwdatas { ::itcl::class Downloads { inherit Barbie private variable downloads_menu "" public common downloads_dir public method willHandle {arglist keyvar} public method init {args} public method menu_list {page} public method is_stale {key timereference} #public proc to_url {lm} { return [Barbie::to_url $lm] } public proc list_downloads {dbhandle {public "%"}} protected method create_page_obj {key ooclass reassigned_key} { return ""} } ::itcl::body Downloads::is_stale {key timereference} { if {$key == "download_doc"} { return true } return [chain $key $timereference] } ::itcl::body Downloads::list_downloads {dbhandle {public "%"}} { set q { select d.*,s.descrizione,s.sectionid from documenti d \ join sezioni s on d.sezione=s.sectionid \ where d.pubblico like '$public' \ order by s.sectionid,s.ordine,d.ordine,d.docid; } set docsdb [dict create] #puts "
[subst $q]
" $::barbie::dbhandle forall [subst $q] document { set sectionid $document(sectionid) unset document(sectionid) set sezione_descrizione $document(descrizione) unset document(descrizione) set docid $document(docid) unset document(docid) dict set docsdb $sectionid descrizione $sezione_descrizione dict set docsdb $sectionid documenti $docid [dict create {*}[array get document]] } return $docsdb } ::itcl::body Downloads::willHandle {arglist keyvar} { upvar $keyvar key set args_d [dict create {*}$arglist] if {[dict exists $args_d downloads]} { set key listdownloads return -code break -errorcode rw_ok } if {[dict exists $args_d dwnl]} { set key download_doc return -code break -errorcode rw_ok } return -code continue -errorcode rw_continue } ::itcl::body Downloads::init {args} { set downloads_dir [file join $::rivetweb::site_base docs] $this key_class_map download_doc ::rwpage::BinaryFile $this key_class_map listdownloads ::rwpage::DownloadMgr set mm $::rivetweb::menumodel set lm $::rivetweb::linkmodel set downloads_menu [$mm create_menu downloadsmanager root normal] $downloads_menu assign title "Documenti" $::rivetweb::default_lang $downloads_menu assign title "Documents" en set downloads_link [$lm create FileUpload "" \ { it "Download Documenti" en "Documents Download" } \ [dict create downloads 1] \ [dict create it "Download documenti" \ en "Documents Download"]] $downloads_menu add_link $downloads_link } ::itcl::body Downloads::menu_list {page} { return [list documenti $downloads_menu] } ::itcl::body Downloads::create_page_obj {key ooclass reassigned_key} { upvar $reassigned_key rkey set rkey $key set p "" switch $key { download_doc { set docid [::rivet::var_qs get dwnl] set d [::barbie::Documenti #auto] set nr [$d fetch $::barbie::dbhandle [list docid $docid] dd] if {[::barbie::is_logged] || [::barbie::is_supervisor]} { set filter 1 } else { set filter [expr $dd(pubblico) == "y"] } if {($nr > 0) && $filter} { set binary_file [file join $downloads_dir $dd(filename)] set p [$ooclass ::#auto $key $binary_file] } else { return -code error "Documento inaccessibile" } $d destroy } listdownloads { set p [$ooclass ::#auto $key] #$p configure -downloads_dir docs } } return $p } } package provide Downloads 1.0 source [file join $rweb_root tcl after.tcl]