Azione A2

Analisi della densità e della distribuzione delle popolazioni di barbo; censimento delle specie esotiche e caratterizzazione genetica

Al fine di elaborare un corretto piano di recupero faunistico, è necessario conoscere la densità e la distribuzione storica ed attuale delle popolazioni di Barbus spp. nell’area di studio nonché comprendere il grado di ibridazione e la struttura genetica delle popolazioni pertinenti a differenti bacini. L’azione è fondamentale per la definizione di dettaglio della tipologia di intervento di recupero faunistico (misure in situ, reintroduzione o rinforzo) e per la scelta delle popolazioni donatrici. Verrà in primis approfondito lo studio della letteratura di settore quindi si eseguiranno dei censimenti ittiologici. I campionamenti verrano eseguiti mediante “pesca elettrica” (Cowx e Lamarque, 1990). Per ogni individuo di barbo rinvenuto, direttamente sul posto, verranno effettuate: 1) la misura della lunghezza totale, 2) la determinazione del peso, 3) il prelievo di un campione biologico per la caratterizzazione genetica. Nell’ambito dei suddetti censimenti particolare attenzione sarà rivolta al monitoraggio delle specie aliene di Barbus spp , Salmo trutta complex e Oncorhynchus mykiss competitrici con le specie target. Ogni sito sarà georeferito. A partire dai dati di campo, verrà poi valutato lo stato di salute trofico delle popolazioni e calcolato il valore dell’Indice di Stato Ecologico delle Comunità Ittiche - ISECI (Zerunian, 2004; Zerunian et al, 2009) come strumento applicativo della Direttiva 2000/60/CE e del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.. Nell’ambito di questa azione verranno inizialmente catturati i riproduttori da destinare alle successive pratiche ittiogeniche se ritenuti idenei. Lo studio molecolare prevederà l’analisi sia di marcatori mitocondriali che del DNA nucleare. La caratterizzazione genetica è ritenuta fondamentale per stabilire i livelli di diversità molecolare e per identificare gli esemplari ibridi non diagnosticabili solo su base morfologica; per l’identificazione e la successiva esclusione degli esemplari ibridi dai programmi di allevamento e reintroduzione/ripopolamento. L’azione sarà svolta dal personale esperto dei partners Gen-Tech e del UNPR, con la supervisione del PL e verranno redatte una relazione tecnica di sintesi e cartografia tematica.

Avanzamento Stato: Terminato - Avvio: 01-07-2014 Conclusione: 28-02-2015
2014 2015 2016 2017 2018
I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV
A2 CronoprogrammaOOAAAOOOOOOOOOOOOOOO
AvanzamentoOOAAXXXXXOOOOOOOOOOO

E' stata analizzata la letteratura di settore e sono stati creati un Data Base e un Sistema Informatico Territoriale (in ambiente arcGIS) utili anche per la pianificazione delle attività di campo. Sono state ottenute le opportune autorizzazioni all'elettropesca dagli Uffici competenti di Parma, Piacenza e Reggio Emilia. Nel periodo luglio 2014-dicembre 2015 sono stati completati i censimenti ittici, mediante elettropesca. Sono stati campionati n° 31 tratti fluviali in 15 siti Rete Natura 2000. In otto siti (26%) non sono state rinvenute popolazioni di barbo. L'analisi del DNA mitocondriale (Doadrio et al., 2002) ha permesso l'identificazione delle specie: in sei siti risultano presenti esemplari alloctoni di barbo europeo (Barbus barbus); sono state rinvenute le seguenti percentuali di abbondanza: 72% di barbo comune B. plebejus; 18% di B. caninus e 10% di B. barbus. E' emersa una forte contrazione delle popolazioni di barbo autoctono con particolare riferimento al b. canino che è stato rinvenuto con una popolazione ben strutturata solo in due corsi d’acqua. La diminuzione demografica generalizzata di entrambe le specie ha tra le varie cause anche la colonizzazione di alcuni tratti di Trebbia, Taro, Arda ed Enza da parte di individui di barbo europeo alloctono. Per ogni sito di studio è stato inoltre calcolato l'Indice di Stato Ecologico delle Comunità Ittiche - ISECI (Zerunian et al., 2009).

*** Between July 2014 and December 2015 samplings by electric fishing were conducted in the whole BARIBE study area, in n. 31 sites, in Emilian tributaries of Po river; a total of 305 barbel individuals retrieved. According to fish monitoring and genetic analyses in eight (26%) sites no barbel population was retrieved. Alien individuals have been retrieved in six sites. In general, molecular analyses on mtDNA evidenced the following density values: 72% Common Barbel, 18% Southern Barbel 10% alien barbel. Codominant markers were functional to discrimination of hybrid specimens. From a general point of view, the study evidences a decline in the initial barbel populations, with reference to literature data; in particular a structured population of Southern Barbel was retrieved in two areas only. Starting from the analysis of the naturalness of the present fish community the ISECI index - Index of the Ecological Status of Fish Communities – (Zerunian et al., 2009) has been calculated.

Galleria
Cerezzola
Cerezzola
Download
Censimenti ittiologici mediante elettropesca
Censimenti ittiologici mediante elettropesca
Download
Barbi antichi nel Museo di Storia Naturale di Parma
Barbi antichi nel Museo di Storia Naturale di Parma
Download
Fasi di campo!
Fasi di campo!
Download
Carpa sul Fiume Enza
Carpa sul Fiume Enza
Download
In azione con la collaborazione delle associazioni di pesca sportiva!
In azione con la collaborazione delle associazioni di pesca sportiva!
Download
Visual census
Visual census
Download
Censimenti ittiologici
Censimenti ittiologici
Download
Studio ittico sull'alto Trebbia (estate 2015)
Studio ittico sull'alto Trebbia (estate 2015)
Download
Censimenti ittiologici. 2
Censimenti ittiologici. 2
Download
Elettropesca 2
Elettropesca 2
Download

class "Gallery" already exists while executing "::itcl::class Gallery { inherit Barbie private variable galleria_d private variable gallery_sect_menu private variabl..." (in namespace eval "::rwdatas" script line 3) invoked from within "namespace eval ::rwdatas { ::itcl::class Gallery { inherit Barbie private variable galleria_d private variable gallery_s..."

OUTPUT BUFFER:

source [file join $rweb_root tcl before.tcl] # # -- gallery.tcl # # datasource per pagina gestione delle # # package require Barbie package require rwbinary namespace eval ::rwdatas { ::itcl::class Gallery { inherit Barbie private variable galleria_d private variable gallery_sect_menu private variable gallery_menu private common thumb_h_size 200 private common gallery_dir private common thumbnails_dir private method page_handled {v p} public method willHandle {arglist keyvar} public method fetchData {key reassigned_key} public method init {args} public method menu_list {page} #public method to_url {lm} { return [Barbie::to_url $lm] } #public method will_provide {keyword reassigned_key} public proc create_thumbnail {photo} public proc gallery {} public proc gallery_latest_entries {dbhandle nentries} public proc thumbnail_fs_path {photo} public proc thumbnail_path {photo} public proc thumbnail_exists {photo} } ::itcl::body Gallery::thumbnail_exists {photo} { return [file exists [thumbnail_fs_path $photo]] } ::itcl::body Gallery::thumbnail_fs_path {photo} { return [file join galleria thumbnails ${photo}] } ::itcl::body Gallery::thumbnail_path {photo} { return [::rivetweb::rewrite_generic_path [join [list galleria thumbnails $photo] "/"]] } ::itcl::body Gallery::create_thumbnail {photo} { set thumbnail [thumbnail_fs_path $photo] set photo_name [file join $gallery_dir $photo] if {[catch {exec gm convert $photo_name -geometry $thumb_h_size $thumbnail} e]} { ::rivet::apache_log_error err "Error creating thumbnail $thumbnail: $e" return -code error -errorcode thumbnail_creation_error $e $e } } # -- page_handled # # ::itcl::body Gallery::page_handled {varsqs page_key} { upvar $page_key p foreach p [list photo gallery] { if {[dict exists $varsqs $p]} { return true } } return false } ::itcl::body Gallery::willHandle {arglist keyvar} { upvar $keyvar key set varsqs [dict create {*}$arglist] if {[dict exists $varsqs photo]} { set photo_filename [dict get $varsqs photo] # # proposed change #set key "view_photo_[regsub -all {[^[:alnum:]]} ${photo_filename}]" # set key "view_photo_[::rivet::escape_string ${photo_filename}]" return -code break -errorcode rw_ok } elseif {[dict exists $varsqs gallery]} { set key "view_gallery" return -code break -errorcode rw_ok } return -code continue -errorcode rw_continue } ::itcl::body Gallery::fetchData {key reassigned_key} { upvar $reassigned_key rkey set rkey $key set key [::rivet::unescape_string $key] switch -regexp -matchvar photo_name -- $key { view_photo_(.+) { $this check_class ::rwpage::Photo set photo_name [lindex $photo_name 1] set p [::rwpage::Photo ::#auto $key $gallery_dir $photo_name] #::rivet::apache_log_error notice "new instance of $p ::rwpage::Photo" } view_gallery { $this check_class ::rwpage::Gallery set p [::rwpage::Gallery ::#auto $key $gallery_dir] #::rivet::apache_log_error notice "new instance of $p ::rwpage::Gallery" } default { set p "" } } #::rivet::apache_log_error notice "new instance of ::rwpage::Photo (binary: [$p binary_content])" return $p } ::itcl::body Gallery::gallery_latest_entries {dbhandle nentries} { set q "select g.*,s.descrizione from galleria g " append q "join sezioni s on s.sectionid=g.sezione " append q "order by g.creazione desc limit $nentries;" set galleria_d [dict create] $dbhandle forall $q photo_a { dict set galleria_d [incr idx] [dict create {*}[array get photo_a]] } return $galleria_d } ::itcl::body Gallery::gallery {} { set q "select g.*,s.descrizione from galleria g " append q "join sezioni s on s.sectionid=g.sezione order by s.descrizione,s.ordine,g.ordine;" set galleria_d [dict create] $::barbie::dbhandle forall $q photo_a { set photo_name $photo_a(filename) set sezione $photo_a(sezione) set descrizione $photo_a(descrizione) unset photo_a(sezione) unset photo_a(filename) unset photo_a(descrizione) dict set galleria_d $sezione photos $photo_name \ [dict create {*}[array get photo_a]] dict set galleria_d $sezione descrizione $descrizione } return $galleria_d } ::itcl::body Gallery::init {args} { Barbie::init $args set gallery_dir [file join $::rivetweb::site_base galleria] if {![file exists $gallery_dir]} { file mkdir $gallery_dir } set thumbnails_dir [file join $gallery_dir thumbnails] if {![file exists $thumbnails_dir]} { file mkdir $thumbnails_dir } set galleria_d [::rwdatas::Gallery::gallery] $this register_class ::rwpage::Photo $this register_class ::rwpage::Gallery } ::itcl::body Gallery::menu_list {page} { set page_class [$page info class] if {($page_class == "::rwpage::Gallery") || \ ($page_class == "::rwpage::Photo")} { set mm $::rivetweb::menumodel set lm $::rivetweb::linkmodel set galleria_d [::rwdatas::Gallery::gallery] if {[dict size $galleria_d] == 0} { return [Datasource::menu_list $page] } catch {$gallery_menu destroy} set gallery_menu [$mm create_menu sezioni_galleria none normal] $gallery_menu assign title "Photo Gallery" en $gallery_menu assign title "Galleria Fotografica" it dict for {sectid section_d} $galleria_d { set gallery_section [$lm create Gallery "" \ [list it [dict get $galleria_d $sectid descrizione]] \ [dict create gallery 1 section $sectid] ""] $gallery_menu add_link $gallery_section } return [list evidenza $gallery_menu] } else { return {} } } } package provide Gallery 1.0 source [file join $rweb_root tcl after.tcl]