La Rete Natura 2000
La Rete Natura 2000 (RN2000) è un insieme di aree di interesse naturalistico protette a livello europeo.
La RN2000 intererssa tutto il territorio dell'Unione ed è stata istituita ai sensi della Direttiva 92/43/CEE "Habitat" essenzialmente al fine di garantire il mantenimento a lungo termine degli habitat naturali e delle specie di flora e fauna minacciati o rari a livello comunitario.
Si costituisce di due tipologie di aree protettte: 1) i Siti di Interesse Comunitario (SIC), identificati dagli Stati Membri secondo quanto stabilito dalla Direttiva Habitat, che vengono successivamente designati quali Zone Speciali di Conservazione (ZSC); 2) le Zone di Protezione Speciale (ZPS) istituite ai sensi della Direttiva 2009/147/CE "Uccelli" concernente la conservazione degli uccelli selvatici.
Il 7 novembre 2013 la Commissione Europea ha approvato l’ultimo (il settimo) elenco aggiornato dei Siti Natura 2000 per le tre regioni biogeografiche che interessano l’Italia (alpina, continentale e mediterranea): sono stati individuati 2310 SIC (272 dei quali sono stati designati quali ZSC) e 610 ZPS, per una copertura del territorio nazionale di circa il 19% a terra e il 4% a mare.
La Regione Emilia Romagna vanta n.158 Siti.
Per maggiori informazioni:
La Direttiva 92/43/CEE "Habitat"