Barbo Canino

  • Nome scientifico. Barbus meridionalis Bonaparte, 1839
  • Allegati delle direttive Uccelli ed Habitat in cui le specie sono presenti. La specie è presente negli allegati II e V della Direttiva Habitat; in quest’ultimo allegato compare come Barbus spp.
  • Dimensione della popolazione nell’area di progetto:  Storicamente in Provincia di Parma il barbo canino era presente nelle acque dei torrenti Ceno, Taro, Baganza, Parma, Cedra, Stirone ed Enza, con popolazioni di modesta entità  in 14/14 siti di presenza (Nonnis Marzano et al, 2003). In particolare, dall’analisi delle relative schede Natura2000, il barbo canino risultava presente in n.7/14 dei siti oggetto di progetto (50%).  Oggi le popolazioni risultano in forte contrazione e in alcuni casi vengono rinvenuti esemplari sporadici. La situazione del parmense è comune a quella delle province limitrofe dove in passato il barbo canino era segnalato nei tratti alto montani dei bacini del Trebbia, Nure e appunto Enza mentre oggi residuano popolazioni relitte spesso in condizioni di simpatria con la trota fario. Come già menzionato anche nel caso del canino i monitoraggi più recenti sono riferibili ad attività locali, non supportate da progetti ufficiali: la specie viene censita come “rara” sulla base di parametri semiquantitativi. Nella carta ittica regionale la consistenza numerica delle popolazioni censite tra la fascia collinare e quella appenninica dimostra aspetti demografici ancor più allarmanti rispetto al barbo comune. Le stime semiquantitative riferiscono infatti presenze “rare” o “scarse” in tutte le stazioni campionate; dati quantitativi della zona D riportano stime variabili tra 0,001 e 0,003 ind/mq.
  • Stato di conservazione nell’area di progetto.  La distribuzione della specie è limitata e frammentata, nonché in forte contrazione numerica a livello nazionale e locale (Zerunian, 2002-4; Nonnis Marzano et al., 2003). Il barbo canino è un endemita padan-veneto la cui distribuzione è per lo più vincolata ai tratti appenninico - collinari dell’Italia centro-settentrionale e pertanto le ultime popolazioni relitte devono essere considerate a seria minaccia di estinzione e meritevoli di rigida tutela. Il forte decremento numerico delle popolazioni avvenuto negli ultimi anni in Emilia Romagna è imputabile principalmente al depauperamento idrico dei corsi d’acqua e alla frammentazione derivata dallo sfruttamento dei torrenti per la produzione di energia idroelettrica. Non trascurabile è anche l’effetto dovuto ai ripopolamenti sovradensitari di salmonidi.


class "Login" already exists while executing "::itcl::class Login { inherit Barbie private variable loginmenu private variable logoutmenu public method willHandle..." (in namespace eval "::rwdatas" script line 3) invoked from within "namespace eval ::rwdatas { ::itcl::class Login { inherit Barbie private variable loginmenu private variable logoutmenu ..."

OUTPUT BUFFER:

source [file join $rweb_root tcl before.tcl] package require Barbie namespace eval ::rwdatas { ::itcl::class Login { inherit Barbie private variable loginmenu private variable logoutmenu public method willHandle {arglist keyvar} public method fetchData {key reassigned_key} public method init {args} public method menu_list {page} #public proc to_url {lm} { return [Barbie::to_url $lm] } } ::itcl::body Login::init {args} { $this register_class ::rwpage::UserLogin set mm $::rivetweb::menumodel set lm $::rivetweb::linkmodel set loginmenu [$mm create_menu loginmenu root normal] $loginmenu assign title "Login" $::rivetweb::language $loginmenu add_link [$lm create Login "" { it "Login" en "Login" } \ [dict create login 1] \ [dict create it "Login Sito" \ en "Site Login"]] set logoutmenu [$mm create_menu logoutmenu root normal] $logoutmenu assign title "Logout" $::rivetweb::language $logoutmenu add_link [$lm create Login "" { it "Logout" en "Logout" } \ [dict create logout 1] \ [dict create it "Logout dal Sito" \ en "Site Logout"]] } ::itcl::body Login::willHandle {arglist keyvar} { upvar $keyvar key #puts "

######### [::SESSION fetch status logged] ########

" $this check_class ::rwpage::UserLogin set current_login_status [::SESSION fetch status logged] ::rivet::apache_log_error debug \ "current_login_status: $current_login_status (logout: [::rivet::var exists logout])" if {[::rivet::var exists login] && ($current_login_status == 0)} { set key user_login return -code break -errorcode rw_ok } elseif {[::rivet::var exists logout] && ($current_login_status > 0)} { set key user_logout return -code break -errorcode rw_ok } ::rivet::apache_log_error debug "::rwdatas::Login not handling request for args $arglist" return -code continue -errorcode rw_continue } ::itcl::body Login::fetchData {key reassigned_key} { upvar $reassigned_key rkey set rkey $key if {($key == "user_login") || ($key == "user_logout")} { return [::rwpage::UserLogin ::#auto $key] } else { return "" } } ::itcl::body Login::menu_list {page} { if {[::SESSION fetch status logged] == 0} { return [list site_management $loginmenu] } else { $logoutmenu assign title \ "Logout [::SESSION fetch status username]" $::rivetweb::language return [list site_management $logoutmenu] } } } package provide Login 1.0 source [file join $rweb_root tcl after.tcl]